Tablet e Smartphone sempre più protagonisti nella navigazione Web
Tablet e Smartphone sempre più protagonisti nella navigazione Web
L’80% della popolazione italiana tra gli 11 e i 74 anni, 38 milioni, dichiara di accedere a internet da qualsiasi luogo e strumento. Sono 22 milioni gli Italiani che possono accedere a internet da cellulare e 6,9 milioni da tablet. L’audience online da PC nel giorno medio cresce dell’8,2% in un anno, con 14,8 milioni di utenti nel 2013. (fonte: ricerca audiweb 2013)
Che il mercato di internet sia in costante ascesa non è un mistero, quello che invece fa notizia sono le percentuali che questa crescita sta assumendo. IPERCONNESSIONE sembra essere la parola d’ordine, il cavallo di battaglia, il Must che aziende e privati sembrano voler raggiungere a tutti i costi.Cerchiamo di riassumere in alcuni punti i fattori che hanno aiutato questo fenomeno ad espandersi: tablet smartphone
- La possibilità di avere una connessione internet tramite wifi nei luoghi pubblici (ristoranti,biblioteche,hotel) è sempre più diffusa anche se in Italia non siamo di certo ai primi posti per queste tipologie di servizi; ormai non riusciamo più ad andare nel nostro luogo di villeggiatura preferito senza prima aver fatto questo indispensabile controllo!
- Le tariffe per connessioni internet flat che sono calate notevolmente rispetto a qualche anno fa, i pacchetti “tutto incluso” che all’interno prevedono l’opzione per la navigazione o addirittura ce l’hanno già integrata tablet smartphone
- L’espandersi dei sempre più numerosi servizi (soprattuto per tablet e smartphone) che rendono quasi indispensabile una connessione ad internet (mappe per girare in città, corsi di lingue online, applicazioni di interazione, manuali e vademecum sempre disponibili in caso di necessità,recensioni di ristoranti, ecc ecc ecc..)
Tornando ai dati visti inizialmente c’è da aggiungere che, su 38 milioni di utenti che hanno dichiarato di accedere a internet,il 30% di questi ha effettuato almeno una volta un acquisto online; siamo lontanissimi dalla media europea (60%) ma se pensiamo che 3 anni fa la percentuale era dell’8%, allora questo diventa sicuramente un dato molto interessante.
tablet smartphone navigazione web